Il 22 novembre, presso l’Università di Trento, Dream ha presentato gli esiti del progetto “Sistema esperto digitale per il controllo di gestione nelle Imprese Sociali e nelle PMI», importante iniziativa di ricerca applicata realizzata negli ultimi due anni grazie al sostegno e al contributo della Provincia Autonoma di Trento a valere sulla L.P. 6/99.

Il progetto nasce dalla lettura del contesto in cui opera Dream che ha evidenziato nel tempo una crescente fatica, ma anche necessità, da parte degli organi di governance delle Imprese Sociali (IS) e delle Piccole e Medie Imprese (PMI) a trovare supporto, nelle decisioni, dai dati e dai flussi di informazioni interni.

Il tema della gestione ed analisi dei dati, previsionali/consuntivi, per trasformarli in informazioni a supporto dei processi decisionali, rappresenta il cuore della funzione di “controllo di gestione” ovvero dell’attività con la quale la direzione si accerta che la gestione permetta il raggiungimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione strategica.

Nelle grandi imprese spesso tale attività ha risorse dedicate ed è supportata da software, principalmente ERP, che processano i dati e li trasformano in informazioni.

La situazione è molto diversa nelle IS e nelle PMI, dove spesso si trovano dati archiviati e gestiti attraverso diversi strumenti disponibili, spesso archiviati in modo destrutturato e attraverso vari strumenti informatici (gestionali, excel, access, word,…), con una complessiva scarsa qualità dei dati.

Sulla base di queste premesse, il progetto di ricerca si proponeva di sviluppare un nuovo tool informatico capace di supportare la governance delle IS e delle PMI nel controllo di gestione e più in generale nei processi di pianificazione e controllo.

Il progetto è stato avviato con una fase di analisi svolta in collaborazione con l’Università di Trento nella figura del prof. Ponte, referente scientifico del progetto, che ha consentito di sviluppare il modello concettuale alla base del successivo sviluppo del tool. L’attività di indagine svolta mediante l’elaborazione di un questionario sul tema del controllo di gestione somministrato ad un campione di IS e PMI, ha confermato le aree di debolezza legate in primis alla scarsa capacità di pianificazione strategica e di formulazione di obiettivi di gestione, oltre alla carenza di competenze interne e di sistemi di supporto manageriale.

Le maggiori questioni da affrontare erano legate alla necessità di pervenire ad una tecnologia per l’acquisizione ed estrazione di informazioni significative da più fonti dati, considerando tra queste anche i fogli excel.

Tali questioni sono state affrontate in fase di progettazione e sviluppo del nuovo tool da parte degli altri partner coinvolti nel progetto: Téchnéos Srl di Trento, società innovativa costituita nel 2019 che si occupa di trasformazione digitale per migliorare la performance dei propri clienti e REVAS Società Benefit con la mission di  supportare il processo di trasformazione tecnologica del terzo settore.

Il risultato, arrivato nel 2024, è HYPERANALYTICS, una piattaforma SaaS che consente la raccolta e l’analisi di dati economico-finanziari, di produzione, di sostenibilità e impatto sociale, a supporto dei processi decisionali interni alle organizzazioni.

In particolare Hyperanalytics agevola la formulazione di obiettivi definendo KRI, valori target, tempistica e modalità di monitoraggio, creando dashboard di monitoraggio delle performance da monitorare periodicamente e consentendo di effettuare analisi di benchmark strutturate con altri operatori del settore.

A conclusione di questo impegnativo progetto condividiamo la soddisfazione per i risultati raggiunti e auspichiamo di essere in grado di rispondere sempre meglio ai bisogni delle organizzazioni target, favorendo una cultura aziendale orientata agli aspetti manageriali della gestione d’impresa.

Articoli recenti

Eventi