Parte la III edizione del Fondo “Competenze per le Innovazioni”: apertura domande il 10 febbraio 2025
Il Fondo “Competenze per le Innovazioni” (Fnc) entra nella sua terza edizione, come stabilito dal decreto emanato il 10 ottobre 2024 dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, in concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. L’obiettivo del fondo è sostenere i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese, promuovendo al contempo lo sviluppo di nuove competenze nei lavoratori e favorendo l’occupazione.
A partire dal 10 febbraio 2025, sarà possibile presentare le domande per accedere ai finanziamenti dedicati a piani formativi mirati a sviluppare:
- Competenze digitali, necessarie per affrontare le sfide dell’innovazione tecnologica e dell’industria 4.0;
- Competenze ecologiche, volte a supportare le imprese nella transizione verso modelli produttivi sostenibili e in linea con gli obiettivi climatici globali.
- Welfare aziendale e benessere organizzativo.
Questa iniziativa si inserisce nel più ampio quadro delle politiche nazionali di sostegno alla formazione continua, con l’intento di accrescere la competitività delle imprese e migliorare l’occupabilità dei lavoratori in un mercato del lavoro in rapida evoluzione.
Cosa finanzia
Il FNC copre parte del costo orario dei lavoratori impegnati in percorsi formativi, con specifiche percentuali di rimborso:
- 60% della retribuzione orariaal netto degli oneri per la maggior parte dei piani formativi.
- 80% della retribuzione orariaper piani appartenenti a filiere formative (gruppi di PMI) o da sistemi/gruppi di imprese caratterizzati da almeno una Grande Impresa.
- 100% della retribuzione orariaper formazione rivolta a disoccupati da almeno 12 mesi, assunti dopo il 27 novembre 2024 e prima dell’avvio della formazione, o per assunti con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca nello stesso periodo.
I contributi ricevuti dalle imprese non rientrano nel regime de minimis
Chi può accedere al Fondo:
Possono presentare domanda i Datori di lavoro privati, incluse le partecipate pubbliche, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi per l’accrescimento delle competenze dei lavoratori.
Le domande possono essere presentate attraverso tre modalità:
- Sistemi Formativi: gruppi di grandi imprese con una capofila (stanziamento complessivo 182,5 ml di euro)
- Filiere Formative: sistemi organizzati o non organizzati di datori di lavoro di PMI, con una capofila senza necessità di formalizzare il raggruppamento.
- Singoli Datori di Lavoro: domande presentate da singole aziende.
Caratteristiche progetti:
I progetti devono prevedere:
- Un aggiornamento delle competenze associato a un progetto formativo specifico.
- Riferimento, sia in fase di progettazione che di attestazione, agli standard di qualificazione.
- Percorsi formativi per ogni lavoratore da un minimo di 30 ore a un massimo di 150 ore.
- Conclusione delle attività entro 365 giorni, inclusa la richiesta di saldo.
La formazione può essere erogata attraverso:
- Fondi Interprofessionali, obbligatoriamente se l’azienda è iscritta, salvo eccezioni specifiche.
- Enti Titolatio Enti Accreditati per la formazione professionale, come definito dal decreto legislativo 16 gennaio 2013, art. 13.
Tempistiche di erogazione e rendicontazione
Le tempistiche previste consistono in 10 mesi per l’erogazione della formazione + 2 mesi rendiconto dalla data di approvazione della domanda.
Servizi offerti da Dream:
- Analisi dei fabbisogni formativi
- Progettazione del percorso formativo
- Gestione della relazione con i sindacati per la firma dell’accordo
- Presentazione della domanda
- Gestione del Fondo interprofessionale (dalla presentazione alla rendicontazione)
- Affiancamento nell’erogazione della formazione e accompagnamento nell’individuazione dei docenti
- Supporto nella richiesta di saldo
Presentazione domande
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal 10 febbraio 2025 fino al 10 aprile 2025.
Si specifica che le domande saranno istruite e finanziate secondo l’ordine cronologico di presentazione, fino all’esaurimento delle risorse.
Per informazioni
Aina Merighi
Mail: aina.merighi@dream.tn.it
Telefono: +39 349 613 1510