
Responsabilità sociale d’impresa
Dream è convinta del rilievo comunitario di tutte le organizzazioni – pubbliche e private, for profit e non profit – e della loro capacità di pianificare i propri obiettivi nel rispetto delle istanze di tutti gli stakeholder, azionisti e non, interni ed esterni.
Attraverso i propri consulenti e partner Dream è in grado di supportare le organizzazioni nell’analisi della sostenibilità economica, ambientale e sociale delle proprie attività e dei propri progetti, attraverso percorsi di coinvolgimento degli stakeholder e di rendicontazione sociale, supportandole nella definizione di strategie e modalità tramite cui valorizzare le proprie risorse e la comunità di riferimento.
In particolare, Dream può accompagnare le organizzazioni nella:

- realizzazione del proprio bilancio sociale, o comunque della propria reportistica di sostenibilità, in conformità agli standard GRI (Global Reporting Initiative) e – nel caso degli Enti del Terzo settore – alle Linee Guida del Consiglio Nazionale del Terzo settore;
- valutazione di impatto sociale dei propri servizi e progetti, in particolare gli Enti del Terzo settore a cui si applicano le corrispondenti Linee Guida del CNTS;

- certificazione Family Audit, che attesta la capacità dell’organizzazione di orientarsi alla conciliazione famiglia-lavoro dei propri collaboratori e collaboratrici e di definirne politiche migliorative;
- certificazione SA8000, che attesta la capacità dell’organizzazione di rispettare e far rispettare diritti e bisogni dei lavoratori, attraverso il miglioramento continuo delle performance sociali sui luoghi di lavoro;
- integrazione dei sistemi di gestione esistenti (qualità, ambiente, sicurezza) con quelli strutturati per la responsabilità sociale di impresa;
- certificazione sulla parità di genere UNI 125:2022, che certifica la parità tra uomo e donna in organizzazione su temi come l’assenza di discriminazioni, la tutela della genitorialità, la parità nella governance e la retribuzione.